ENPAP è l’ente nazionale di previdenza e assistenza degli psicologi liberi professionisti. Realizza e finanzia questo progetto nell’ambito delle attività di assistenza, di promozione e sostegno dell’attività professionale dei propri iscritti.
Il Centro di Ateneo ‘Servizi Clinici Universitari Psicologici’ (SCUP) è il riferimento dell’Università di Padova per fornire servizi psicologici per la prevenzione, il supporto, la consulenza e l’intervento clinico rivolti agli studenti e ai dipendenti dell’Ateneo e alla popolazione generale. Ha realizzato il Percorso Diagnostico Terapeutico del progetto ‘Vivere Meglio’ e curato, in collaborazione con diverse altre Università italiane, la formazione e la supervisione dei professionisti coinvolti.
Il progetto VIVERE MEGLIO intende offrire a circa 10.000 cittadini con disturbi di ansia e depressione lieve e moderata un percorso psicologico o psicoterapeutico gratuito, secondo un protocollo strutturato con la consulenza scientifica dell’Università di Padova.
Ansia e depressione sono un importante problema sociale e un costo per la collettività.
Il progetto VIVERE MEGLIO intende contribuire ad offrire una risposta a questi disturbi, che non sempre riescono ad essere trattati nei servizi pubblici, mentre i professionisti privati potrebbero non essere accessibili economicamente a tutti.
Il progetto si basa sul modello stepped-care: vengono erogati interventi di intensità crescente in base al livello di disturbo, partendo dai materiali di auto-aiuto per poi passare a percorsi di counseling psicologico o di psicoterapia breve.
Lo screening messo a disposizione attraverso questo portale permette al cittadino che presenti un disagio psicologico di accedere ad una rete di professionisti psicologi e psicoterapeuti della provincia di preferenza, per percorsi di 10-14 sedute.
Il progetto Vivere Meglio potrà fornire anche importanti informazioni sull’efficacia degli interventi psicologici e sul loro impatto economico, inteso come possibilità di risparmio per la collettività grazie alla riduzione dei costi sociali, sanitari e lavorativi dovuti ad ansia e depressione.